
STORIA
l GSD Don Bosco Cesano Maderno nasce nel 1975, per proseguire le gesta del GS Libertas, per volontà dell'allora responsabile dell'oratorio Don Bosco di Cesano Maderno, Don Peppino Gerosa.
Il primo presidente fu Girolamo Dassisti al quale nel tempo sono seguiti Andrea Lastella, Vittorio Moro, Claudio Villa, sino all'attuale Gigi Pozzoli.
Inizialmente il GSD Don Bosco ha partecipato ai vari campionati CSI con particolare attenzione al settore giovanile vincendo nel 1982 il titolo di Campione Provinciale categoria Giovanissimi a 11 giocatori.
Dal 1988 partecipa ai campionati FIGC nel settore giovanile e dal 2003 alle categorie superiori.
Dal 2012, con l'introduzione in società di alcune figure specifiche in alcuni settori strategici, inizia un percorso di crescita che consente al GSD Don Bosco Cesano Maderno di evolversi (pur non dimenticando le proprie origini) a società calcistica dilettantistica complessa, non più legata ai più semplici schemi oratoriali. Il suddetto percorso di crescita porta, nella stagione 2014/2015, ad avere 11 squadre iscritte nei campionati FIGC (tra Prima Squadra, Settore Giovanile Agonistico e Settore Scolastico), 3 squadre nei campionati CSI, e ad inaugurare un percorso di Scuola Calcio (6 e 7 anni di età), nell'ambito di una visione sociale di avviamento allo sport, contando nell'anno 2016/2017 in totale su circa 300 atleti distribuiti su tre centri sportivi, dallo storico Centro sportivo di Via San Carlo, al Centro Sportivo Ambrogio Volpi di Via Col di Lana, da settembre 2016 Cittadella DB con un campo a 11 n sintetico e un campo a 5 in sintetico, ed allo Stadio Comunale Mario Vaghi di Via Po, tutti a Cesano Maderno.
Nel 2015 vince il campionato di Terza Categoria passando in Seconda e ottiene un 3° posto con la Juniores, una squadra interamente debuttante nella categoria.
Nel 2016 vince il campionato Juniores Provinciale.
Nel 2016 vince il campionato Autunnale Provinciale Giovanissimi A partecipando al campionato primaverile Regionale B.
Gli Obiettivi per il futuro sono di ulteriore crescita con sviluppo della Scuola Calcio e ampliamento delle squadre nei settori scolastico e Giovanile.





